Bolletta Luce, conviene il mercato libero o servizio tutelato?

Bolletta Luce, conviene il mercato libero o servizio tutelato?

La liberalizzazione del mercato delle forniture è avvenuta nel lontano 2003 per il gas e nel 2007 per quello della luce, superando, di fatto, il regime in vigore definito di mercato tutelato. La fine di quest’ultimo regime di contratti era stata inizialmente prevista per il 2015, ma la scadenza è stata più volte prorogata, al fine di tutelare e preparare al meglio gli utenti a un cambio storico.

La data definitiva di uscita dal regime tutelato è prevista per il primo di luglio del 2020, quando i clienti che hanno attive delle forniture di luce e gas dovranno scegliere obbligatoriamente, nel caso non in cui non l’abbiano ancora fatto, il fornitore in regime di mercato libero. In attesa di questa data, è ancora possibile sottoscrivere delle offerte di fornitura sotto regime di maggior tutela. Proprio per questo, facciamo chiarezza sulla convenienza tra mercato libero e servizio tutelato per le forniture di energia elettrica.

Per attutire questo passaggio, i clienti che non hanno mai sottoscritto un contratto in regime di mercato libero potranno sottoscrivere, in alternativa, nuove soluzioni denominate Tutela Simile e Placet, strategie finalizzate ad abituare in modo progressivo il cliente al nuovo corso “libero”.

Uno dei primi elementi di paragone tra servizio tutelato e mercato libero è sicuramente il prezzo delle offerte, che i fornitori mettono a disposizione dei clienti. L’offerta va valutata sulla base delle esigenze e dei consumi del singolo nucleo famigliare, fatta questa doverosa premessa è bene rilevare come il mercato libero porta con sé una serie di vantaggi non indifferente per il cliente.

Confrontando la migliore offerta tra servizio tutelato e quello libero si può notare una differenza media  annua di circa 250 euro in bolletta, questo significa che passare al mercato libero alleggerisce in modo sensibile l’aggravio economico collegato alla bolletta della luce.

Un esempio di convenienza dell’offerta luce casa a mercato libero è rappresentata dalle soluzioni che E.ON Energia, uno dei principali operatori energetici green in Italia, mette a disposizione degli utenti.

Prodotti come ad esempio LuceClick, comportano una tariffa semplice, vantaggiosa e configurabile online, oltre al vantaggio di avere il prezzo bloccato per un anno e nessun costo di attivazione. Un’offerta che si adatta allo stile di vita delle singole famiglie e che soprattutto ha come scopo quello di fornire un’energia conveniente e volta alla tutela dell’ambiente e al rinnovabile, un utilizzo smart ed efficiente della stessa e una visione generale di lotta contro gli sprechi.

Oltre al vantaggio principale economico, il mercato libero permette di avere un’ampia scelta di soluzioni e fornitori tra cui scegliere, mentre nel servizio tutelato l’offerta disponibile è solo quella stabilita dall’Autorità per l’energia e il gas.

Altro elemento da contemplare, reso possibile dal libero mercato, è quello di poter avere un unico fornitore per gli approvvigionamenti di luce e gas, cosa non possibile nel settore tutelato, che può tradursi in maggiore concorrenza, convenienza tariffaria e offerte flat.

Infine, le offerte sul mercato libero, hanno un regime di tariffe bloccate per uno o più anni, in modo tale da riparare il cliente da possibili aumenti del costo all’ingrosso della materia prima gas o energia.