Mhoney Card: come funziona la carta MPS

Mhoney Card: come funziona la carta MPS

Mhoney Card è una carta MPS (Monte dei Paschi di Siena) messa a disposizione dei clienti da una società finanziaria che fa parte di questo gruppo, Consum.it. La Mhoney Card è una carta di credito revolving il cui credito diminuisce man mano che si utilizza la carta, ma può essere ricaricata con dei rimborsi a rate di cui il cliente può variare l’importo ogni mese, in maniera gratuita.

Come funziona la carta

Con la M Honeycard il cliente può pagare i propri acquisti (nei negozi fisici o online) a rate ed effettuare pagamenti anche se non dispone della liquidità necessaria per farlo.

Infatti il debito verrà saldato proprio grazie a delle rate mensili.

Man mano che queste vengono pagate, il titolare della carta salderà il suo debito.

Con la Mhoney Card si può anche:

  • fare rifornimento di carburante;
  • prelevare contanti dagli sportelli ATM Bancomat;
  • richiedere una carta aggiuntiva (questo vale per una sola versione della carta, quella Classic);
  • assicurare la propria carta, oltre che con la modalità gratuita già inclusa, anche con altre due polizze assicurative (Carta Sicura e Carta Protetta).

I tipi di carte

Esistono due versioni di questa carta Montepaschi.

Mhoney Card Basic è la versione base della carta, dedicata ai clienti che hanno esigenze di credito basse ma che vogliono un metodo di pagamento semplice e sicuro.

Ecco le sue caratteristiche tecniche:

  • l’importo massimo del fido che può essere concesso è di 1000 euro;
  • l’addebito di ogni rata avviene il quinto giorno di ogni mese;
  • il titolare può variare l’importo delle rate, ma queste possono essere di un minimo del 3% fino ad un massimo del 20% del plafond;
  • la sicurezza della carta contro clonazioni e frodi è garantita dalla presenza di un chip;
  • per ogni acquisto effettuato, il cliente riceverà degli sms informativi;
  • il titolare della carta può stipulare due polizze assicurative facoltative per questa carta (una per la copertura contro il rischio di credito e l’altra per la copertura dei rischi di furto, scippo, rapina o rottura avvenuta in modo accidentale dei beni acquistati con la carta).

Mhoney Card Classic, invece, ha queste caratteristiche:

  • il plafond può andare dai 1000 ai 5000 euro;
  • l’addebito delle rate avviene ogni quinto giorno del mese;
  • il titolare della carta può stipulare due polizze assicurative facoltative per questa carta (la prima per la copertura contro il rischio di credito e la seconda per coprire i rischi di furto o danneggiamento accidentale dei prodotti acquistati tramite l’uso della carta stessa);
  • si possono effettuare acquisti online;
  • il titolare può richiedere una carta aggiuntiva per un suo familiare.

Le condizioni economiche delle carte

Queste sono le condizioni economiche uguali per le due versioni della Mhoney Card:

  • costo sostituzione della carta di 9,50 €;
  • commissione per il superamento del fido di 5 € più l’1%;
  • commissioni aggiuntive per le operazioni all’estero dello 0,30%;
  • premio per la copertura Carta Sicura (opzionale) di 9 €;
  • premio per la copertura Carta Protetta (opzionale) dello 0,38% sul saldo.

La commissione per l’acquisto di carburante è gratuita.

Per entrambe le versioni della carta, l’addebito della rata avviene il giorno 5 di ogni mese.

Le differenze fra le due carte

La prima differenza fra le due versione della carta, per quanto riguarda le condizioni economiche, si riscontra nel canone annuo.

Infatti, per la Mhoney Card Basic questo è di 8 euro all’anno mentre per la Mhoney Card Classic è di 15 euro all’anno.

Inoltre, nella versione Basic, il titolare non può richiedere alcuna carta aggiuntiva (a differenza della versione Classic, con la quale può richiederla in maniera gratuita).

Altre differenze ci sono nella richiesta dell’estratto conto: mentre quello online è gratuito per entrambe le versioni della carta, invece quello cartaceo ha un prezzo di 1 euro per la versione della carta Basic.

Un’altra differenza si ritrova nel limite di utilizzo, perché, come detto, per la Basic è di 1000 euro mentre per la Classic può andare dai 1000 fino ai 5000 euro.

Mentre nella Mhoney Card Classic il titolare può variare la rata di qualsiasi importo, invece nella Basic l’importo minimo di questa deve essere di 30 euro mentre quello massimo di 200 euro.

Anche il tasso di interesse varia: nella Basic è dell’1 ,21% mentre nella Classic è del 1,48%.

Il portale dedicato

Uno degli aspetti positivi di questa carta di credito è rappresentato dalla possibilità, per i suoi titolari, di poter gestire la carta ed effettuare operazioni tramite il Portale Montepaschi.

In particolare, il portale titolari MPS è lo spazio dedicato a tutti i titolari di carte del gruppo Monte Paschi di Siena.

I servizi disponibili

Chi possiede una delle versioni della Mhoney Card (carte titolari MPS) potrà accedere a diversi servizi:

  • visualizzare la disponibilità e i movimenti degli ultimi 12 mesi;
  • consultare e scaricare in formato PDF l’estratto conto online;
  • ricevere informazioni in tempo reale sulle spese effettuate e monitorare ogni movimento, grazie al servizio di SMS alert;
  • ricevere informazioni circa i movimenti effettuati (in base alla frequenza desiderata) per email con il servizio di email alert.

Il servizio clienti

Oltre a MPS Internet (il sistema di Internet Banking di Monte dei Paschi di Siena), un altro servizio molto utile per i titolari di Mhoney Card è il servizio clienti.

Questa carta di credito, come detto, è messa a disposizione dei titolari da una società (che fa parte del gruppo Monte Paschi di Siena) molto attenta alle esigenze dei propri clienti.

Infatti, su consum.it online è possibile, per i titolari di carte o carte revolving del gruppo MPS, accedere alla propria area riservata digitando il proprio codice cliente e la password web.

Altri metodi di contatto

Il cliente che possegga la Mhoney Card, sia nella sua versione Basic che Classic, può richiedere assistenza anche al telefono.

Ecco i numeri utili:

  • telefono 055.88.63.444;
  • fax: 055.88.63.445;
  • per il blocco della carta in Italia, il numero da contattare è 800.822.056;
  • per il blocco della carta all’estero, il numero da contattare è +39 02.608.437.68.

Infine, se si desidera risolvere una problematica, avere maggiori informazioni o fare un reclamo per e-mail, chiunque possieda la carta di credito Mhoney Card, può farlo scrivendo una mail all’indirizzo serviziotitolari@mhoneycard.it.

Un’altra carta alla quale non puoi rinunciare

carta N26Ti serve una carta prepagata ricaricabile che ti aiuti nella gestione delle tue spese quotidiane e nella possibilità di risparmiare ogni giorno?

Puoi fare affidamento anche sulla carta N26 Standard, un prodotto che è accettato praticamente ovunque ed è semplice da gestire anche semplicemente tramite uno smartphone, grazie all’apposita applicazione dedicata.

Puoi gestire tutte le funzionalità della carta N26 grazie agli strumenti offerti sullo smartphone, sia per quanto riguarda i prelievi che relativamente ai pagamenti.

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE GUIDE SU CONTI E CARTE: LEGGI TUTTO